Perché cardioaspirina prima dei pasti?

Domanda di: Sig. Gabriele Galli  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (60 voti)

Indicazioni alla somministrazione di cardioaspirina
È consigliabile assumere cardioaspirina a stomaco vuoto (30 minuti prima del pasto) ed evitare di schiacciare o rompere la compressa poiché presenta involucro gastroresistente necessario per assicurare il rilascio del farmaco nell'ambiente intestinale.

Perché la cardioaspirina va presa dopo pranzo?

L'aspirina è fra i farmaci più irritanti a livello gastro-intestinale per cui il suo consumo è fortemente consigliato di associarlo allo stomaco pieno; in questo modo una terapia farmacologica può essere in parte mitigata da un buon pranzo.

Chi prende la cardioaspirina deve prendere la protezione per lo stomaco?

Il professor Repici ricorda che chi segue una terapia con cardioaspirina dovrebbe assumere a scopo preventivo farmaci gastroprotettori, mentre in caso di dispepsia occorre rivedere il proprio stile di vita e migliorare l'alimentazione.

Cosa non si deve mangiare quando si assume la cardioaspirina?

Possono essere consumati pasta, riso e cereali, ma “non integrali” e frutta. Da assumere con moderazione carne bianca e pesce. Evitare carne rossa, interiora, mitili, crostacei, legumi e funghi.

Cosa succede se si prende aspirina a stomaco vuoto?

Piuttosto è vero il contrario: a stomaco vuoto e con molta acqua, gli antinfiammatori vengono assorbiti prima e quindi funzionano prima e meglio, soprattutto nel caso dei dolori generici che si curano con farmaci da banco.

Sfatiamo i falsi miti: quando va presa la cardioaspirina?