Perché ci si addormenta durante la meditazione?

Domanda di: Alessio Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (61 voti)

Ci sono 3 motivi principali che possono portarci a dormire durante la meditazione: Non siamo abituati a stare nella terza dimensione di coscienza, ovvero la Mindfulness o piena presenza sul momento che stiamo vivendo. La prima dimensione è la Veglia, mentre la seconda dimensione è il Sonno.

Quando si medita e ci si addormenta?

Quindi a volte quello stato alterato di coscienza, simile al sonno, è quel momento in cui in realtà si sta praticando la meditazione, il cervello lo registra ma non è in grado di decodificare, per cui dalla coscienza viene percepito come black out quindi sonno.

Che cosa accade durante la meditazione?

La meditazione ci aiuta, da sola o coniugata ad altri interventi terapeutici più classici, agendo su queste strutture cerebrali riequilibrandone la funzione, attraverso l'aumento della capacità di stare nel qui ed ora, sviluppando le capacità di attenzione, di regolazione emotiva e di consapevolezza di sé.

Quando si vedono i benefici della meditazione?

In realtà non è così. La meditazione è una pratica con effetti sia a breve che a lungo termine. Alcune persone potrebbero non notare risultati immediati dopo la prima sessione, ma studi scientifici dimostrano che, meditando regolarmente, la stessa struttura fisica del cervello cambia già dal primo esercizio.

Quanto tempo si deve meditare?

Puoi iniziare con 5 minuti al giorno in uno o tutti e 3 i momenti suggeriti, per una settimana. Puoi poi aumentare da 5 a 10 minuti la settimana successiva, e così via fino ad arrivare a 20, 30, 60 minuti. Scegli tu il tempo giusto per te. Meglio meditare per poco tempo, ma con costanza.

7 Cosa succede durante la meditazione TMP