Perché ci sono i saldi?

Domanda di: Akira Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (14 voti)

L'obiettivo è dare impulso ai consumi e svuotare i magazzini dei negozi di abbigliamento. Lo scopo dei saldi è infatti proprio questo: consentire lo smaltimento delle vecchie collezioni per fare in modo che i negozianti possano fare spazio ai nuovi prodotti.

Chi ha inventato i saldi?

E quando? I saldi sono apparsi con l'avvento dei grandi magazzini nel XIX secolo. Il loro “inventore” è un certo Simon Mannoury, che ha fondato nel 1830 del primo grande magazzino di Parigi, il "Petit Saint-Thomas", diventato in seguito "Bon Marché" nel 1852.

Chi decide quando fare i saldi?

In accordo con le organizzazioni locali dei consumatori e delle imprese del commercio, alle Regioni spetta il ruolo decisionale sulle modalità di svolgimento, sul periodo e la durata delle vendite di liquidazione e dei saldi e, infine, sull'adeguata pubblicità di informazione dei consumatori.

Quando ci saranno i prossimi saldi 2023?

1358 del 15 novembre 2021, la Regione Marche ha fissato la data dei saldi invernali il 5 gennaio (primo giorno feriale antecedente l'Epifania) fino al 1° marzo 2023.

Come funzionano i saldi in Italia?

Con il termine saldi si intendono le vendite a prezzi ribassati di diverse tipologie di prodotti stagionali o appartenenti al settore della moda. Solitamente i saldi avvengono a fine stagione e più in particolare in due periodi distinti dell'anno, dopo le feste natalizie e nelle prime settimane della stagione estiva.

Conoscere la storia dei saldi