Perché dicono tutti Papalina a Sanremo?

Domanda di: Santo Battaglia  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (51 voti)

Semplice: il soprannome di Nicolò Peroni, titolare del Bar Corva di Porto Sant'Elpidio, nelle Marche. Dove tutto ha avuto inizio, dove Fantasanremo è nato e cresciuto. Chi dice "Papalina" sul palco ottiene un bonus. Così come chi ringrazia il pubblico o l'orchestra.

Che è papalina?

papalino]. – 1. Tipo di copricapo tondo, senza tesa, che termina per lo più con una nappa penzolante, portato in casa, soprattutto in passato, dagli uomini anziani, e così chiamato per scherz. confronto con lo zucchetto del papa: don Abbondio stava ...

Cos'è FantaSanremo e papalina?

Cos'è il FantaSanremo e Papalina, il gioco legato a Sanremo

Consiste nell'organizzare e gestire squadre virtuali formate dagli artisti in gara: ognuno crea un team con cinque artisti ed un capitano. Ogni giocatore ha a disposizione 100 baudi per acquistare 5 degli artisti in gara.

Chi ha creato FantaSanremo?

Incredibilmente strutturato e con un pubblico partecipante fedelissimo e in continua crescita. I fondatori di questo gioco che mette assieme Fantacalcio e fantasy game – qui ve lo abbiamo spiegato – sono marchigiani, della provincia di Fermo. È nato tutto in un bar, nella frazione Corva di Porto Sant'Elpidio.

Che significa FantaSanremo?

In tantissimi hanno cominciato a chiedersi cosa volesse dire Straguzzo e se fosse una parola che regala punti al "FantaSanremo", il gioco laterale che dall'anno scorso coinvolge migliaia di utenti. In realtà la parola non ha a che fare con il gioco, ma è un termine che nello slang giovanile vuol dire «molto fico».

Sanremo 2022, perché i cantanti dicono "Papalina" e "Fantasanremo"