Quando bisogna togliere le lenti a contatto?

Domanda di: Dott. Ariel Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (11 voti)

Conviene toglierle almeno 48 ore prima in modo da rendere più levigata la superficie corneale e garantire un buon esame della rifrazione, della pressione endoculare e un attento esame del fondo oculare.

Quando togliere le lenti a contatto?

Mentre le lenti a contatto in idrogel possono essere portate per 10-12 ore senza problemi, le lenti a contatto in silicone idrogel possono essere portate anche per 14-16 ore.

Cosa succede se tieni le lenti a contatto più di 8 ore?

Il tempo per portare le lenti raccomandato è massimo di 12 ore. Oltre, si sottopone la cornea a un rischio di secchezza e cheratite significativo.

Quante ore al giorno posso tenere le lenti a contatto mensili?

In generale, il consiglio è di portare le lenti a contatto morbide per non più di otto ore consecutive. Alla fine delle otto ore le LAC andrebbero sostituite. Potete anche indossarle per otto ore non consecutive, l'importante è non superare questa durata, dopodiché toglierle.

Cosa succede se non tolgo mai le lenti a contatto?

Se capita di dormire con le lenti a contatto, ci si può risvegliare con un lieve fastidio, un arrossamento o prurito agli occhi. Dimenticarsi di togliere le lenti prima di andare a letto con regolarità può però causare effetti molto più dannosi, come una cheratite, ovvero l'infiammazione della cornea.

Come togliere le lenti a contatto