Perché dopo il Covid Ho sempre sonno?

Domanda di: Sig.ra Genziana Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (46 voti)

Nel caso del COVID-19 infatti, il lungo isolamento necessario lascia degli strascichi psicologici e si possono avere anche difficoltà muscolari più importanti. Dopo la guarigione l'organismo risulta sicuramente molto stanco e povero di energie con dei sintomi che rallentano la ripresa delle attività quotidiane.

Quali sono gli strascichi che lascia il Covid?

Mal di testa, difficoltà di concentrazione e memoria (la cosiddetta nebbia mentale o “brain fog”). Disturbi dell'olfatto, del gusto, dell'udito. Nausea, vomito, perdita di appetito, dolori addominali, diarrea, reflusso gastroesofageo.

Quanto dura debolezza post Covid?

Che cosa è la sindrome Long Covid? Il Long Covid è una sindrome post-virale che può debilitare una persona sotto molti aspetti anche per parecchie settimane dopo la negativizzazione, e cioè dopo la guarigione e la conseguente eliminazione del virus dall'organismo.

Cosa lascia il Covid Omicron?

Omicron ha un tropismo con maggiore e una più rapida capacità di replicazione nella laringe e nei bronchi piuttosto che nei polmoni, dando origine a forme o totalmente asintomatiche o delle prime vie respiratorie con mal di gola, raffreddore con secrezione, modesto rialzo febbrile e sporadicamente tosse.

Come ci si sente dopo essere guariti dal Covid?

Stanchezza, insonnia e ansia i più ricorrenti. L'esito negativo del tampone molecolare sancisce nella maggior parte dei casi la guarigione dall'infezione e permette a chi è reduce dalla Covid-19 di riprendere la propria vita all'interno della società. Non sempre però qusto step pone fine alla malattia.

Dopo il Covid: perché rimane spesso una grande stanchezza