Cosa significa fare il reso di un prodotto?

Domanda di: Dott. Mirco Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (1 voti)

Quando un ordine è arrivato danneggiato o la merce non è di gradimento del cliente spesso viene richiesto un reso, ovvero il rimborso dell'acquisto a seguito della restituzione dei prodotti ordinati.

Cosa succede quando si fa un reso?

Il diritto di recesso consente al consumatore di cambiare idea sull'acquisto effettuato, liberandosi dal contratto concluso senza fornire alcuna motivazione. In tal caso, il consumatore potrà restituire il bene e ottenere il rimborso di quanto pagato.

Come funziona il reso della merce?

Se hai acquistato un prodotto o un servizio online o al di fuori di un negozio (per telefono, per corrispondenza, da un venditore porta a porta), hai anche il diritto di annullare e restituire entro 14 giorni il tuo ordine per qualsiasi motivo e senza alcuna giustificazione.

Che differenza c'è tra reso e rimborso?

Ciò che cambia è solo la completezza del rimborso. Se restituisci entro 14 giorni ti viene rimborsato tutto, anche le spese di spedizione, se restituisci oltre i 14 giorni ma entro i giorni totali stabiliti da ogni venditore, pagherai solo le spese di spedizione. Capiamo meglio con un esempio.

Quando si fa il reso?

Il diritto di recesso deve essere esercitato entro 14 giorni dalla consegna della merce, non dall'acquisto. Quindi, l'acquirente ha 14 giorni per comunicare al venditore l'intenzione di restituire il prodotto dopo che il corriere gli ha consegnato l'oggetto.

Come fare il reso Amazon (nuovo modo facilissimo)