VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Come capire se la forza e attrattiva o repulsiva?
La forza è attrattiva se le cariche hanno segno opposto, repulsiva se le cariche hanno segno concorde. k è una costante che dipende dal mezzo (isolante) in cui sono immerse le cariche. Mettiamo in relazione la legge di Coulomb con quella di Newton per individuarne analogie e differenze.
Cosa generano due forze uguali e contrarie?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Perché gli elettroni hanno carica negativa?
Un corpo però, in seguito a cause esterne, può acquistare o perdere elettroni: se acquista elettroni si dice che si elettrizza negativamente (ciò perché globalmente ha più elettroni che protoni) se cede elettroni si elettrizza positivamente (perché complessivamente ha più protoni che elettroni).
A cosa è dovuto lo spostamento delle cariche da un corpo ad un altro?
Due corpi elettrizzati si attraggono o si respingono a seconda della natura della loro carica elettrica: cariche dello stesso segno (entrambe positive o entrambe negative) si respingono, cariche di segno opposto (una positiva e l'altra negativa) si attraggono.
Cosa afferma il teorema di Coulomb?
Legge di Coulomb, enunciato L'enunciato della legge di Coulomb è il seguente. La forza di attrazione e repulsione fra due corpi dotati di carica elettrica è direttamente proporzionale al prodotto tra le cariche possedute da due corpi e inversamente proporzionale alla loro distanza.
Perché gli elettroni si respingono?
Due elettroni si respingono, poichè hanno cariche di segno uguale, mentre un protone ed un elettrone si attraggono poichè hanno cariche di segno diverso. Queste forze elettriche di attrazione e repulsione aumentano progressivamente di intensità al diminuire della distanza.
Chi fa muovere le cariche elettriche?
Abbiamo accennato al fatto che i portatori della carica elettrica sono gli elettroni.
Cosa fa muovere gli elettroni?
In un circuito elettrico gli elettroni si muovono di moto disordinato. Se aumentiamo la temperatura il movimento sarà più veloce, ma sempre disordinato. Solamente quando creiamo una differenza di potenziale ai capi del circuito gli elettroni si muoveranno in un verso.
Cosa significa carica negativa?
La carica elettrica si dice negativa se l'atomo acquista elettroni. La legge sperimentale di conservazione della carica elettrica afferma che: la somma algebrica delle cariche elettriche di un sistema chiuso (i corpi a contatto) si mantiene costante, qualunque siano i fenomeni che in esso si manifestano.
In quale punto il campo elettrico è nullo?
In conclusione, possiamo asserire che, se una superficie S non racchiude nessuna carica (ossia se la carica interna ad S è q = 0 q = 0 q=0), il flusso uscente da S del campo elettrico ⃗ E , qualunque esso sia, è nullo: questo risultato si ottiene dal teorema di Gauss, ponendo q = 0 q = 0 q=0.
Come si spostano le cariche?
Nelle soluzioni elettrolitiche il trasporto di carica elettrica avviene grazie allo spostamento degli ioni che lo compongono. Tale spostamento può avvenire per migrazione (associata alla presenza di un campo elettrico) o per convezione (associata alla presenza di un regime fluidodinamico di tipo convettivo).
Cosa fa muovere le cariche?
Per far muovere le cariche elettriche occorre una certa forza. Un componente in grado di far muovere le cariche elettriche si dice generatore di tensione. Una pila è un generatore di tensione. Una batteria dell'auto è un generatore di tensione.
Perché le cariche si concentrano sulle punte?
Poiché la superficie della punta è ridotta, un piccolo numero di cariche è sufficiente a generare una elevata densità superficiale di carica. Il campo elettrico è proporzionale appunto a tale a densità. Ecco perché il campo elettrico è più intenso in prossimità delle punte.
Cosa vuol dire che le cariche sono in equilibrio?
La condizione per l'equilibrio (che significa sempre Ftotale = 0) è che le due forze siano uguali come modulo e direzione, e di verso opposto.
Perché i protoni nel nucleo atomico con la stessa carica positiva non si respingono?
Ma i protoni non si respingono? All'interno dei nuclei atomici si manifesta una, anzi due, nuove forze d'attrazione, capaci di “incollare” tra loro i protoni vincendo la loro repulsione coulombiana. Per tenere uniti i protoni sono necessari anche i neutroni! fissa il legame tra massa ed energia.
Perché i protoni sono positivi?
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Perché un atomo perde o acquista elettroni?
Gli atomi che hanno una carica diversa da zero si chiamano ioni. Na+ è uno ione positivo. Cl- è uno ione negativo. Un atomo che si ionizza è perciò un atomo che perde o acquista elettroni.
Quando due forze sono uguali?
Due sistemi di forze si dicono equivalenti quando hanno stessa risultante e stesso momento risultante rispetto a un qualsiasi polo O. Di conseguenza, il momento risultante coincide per qualsiasi polo O'.
Cosa significa reazione uguale e contraria?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa dice la 3 legge di Newton?
Il terzo principio della dinamica o legge di azione e reazione: Le forze si manifestano sempre tra coppie di oggetti. Il terzo principio afferma che se un oggetto A esercita una forza su un oggetto B, anche B esercita una forza su A.