Perché è difficile dire no?

Domanda di: Bibiana Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (39 voti)

Ecco alcune ragioni che impediscono di dire “no”.
La tendenza a fare sempre il meglio per te stesso e per gli altri può indurre a credere che dire “no” e tirarsi indietro possa esser letto come un segno di debolezza, per cui dire di “si” diventa il modo per mantenere un immagine positiva di se stessi.

Perché è importante dire no?

Dire no, mette in luce i nostri bisogni, e fa capire all'altro che siamo persone diverse con proprie esigenze da considerare e rispettare. Le ricerche dimostrano che è più facile rispondere con un sì a una richiesta perché dire no mette a disagio e fa emergere emozioni negative, come la colpa, la vergogna, la paura.

Come dire di no educatamente?

Come rifiutare educatamente
  1. Prima chiedi scusa. Questo potrebbe sembrare un consiglio strano, soprattutto se oggettivamente non hai fatto nulla di sbagliato. ...
  2. Non girarci intorno. ...
  3. Usa parole vere. ...
  4. Dì NO due volte, se devi. ...
  5. Mandali da qualcun'altro. ...
  6. Rispecchia la loro richiesta. ...
  7. Offri un'alternativa. ...
  8. Torna da loro.

Come dire di no in modo elegante?

Vediamo quindi qualche metodo per dire no in modo efficace.
  1. Dare sempre una forte motivazione. Mai indicare una motivazione falsa che può essere facilmente smontata o smascherata. ...
  2. “Al momento ho altre priorità”. ...
  3. Fare più domande possibile. ...
  4. “Mi piacerebbe tantissimo ma…”.

Quando è giusto dire di no?

Quando vogliamo dire di no mettiamo in moto due desideri che sono in conflitto tra di loro. Da un lato vorremmo proteggerci (salvaguardare il nostro tempo, ridurre gli impegni eccessivi, non bruciare le risorse personali…)

PERCHE' E' COSI' DIFFICILE DIRE NO