VIDEO
Trovate 36 domande correlate
Cosa era la Mole?
La mole è un'unità di misura largamente utilizzata in chimica. A partire dal 20 maggio 2019, la mole è definita come la quantità di sostanza che contiene esattamente 6,02214076×1023 entità elementari, essendo questo il valore numerico della costante di Avogadro quando espressa in mol- 1 .
Quanti scalini ci sono nella Mole Antonelliana?
"Abbatti la Mole di stress": l'8 luglio lo "stair climbing" lungo i 650 gradini della Mole Antonelliana. Salire le scale fa bene alla salute, ma se i gradini sono 650, come quelli che portano dalla base alla cupola della Mole Antonelliana, allora si tratta di un vero e proprio stair climbing.
Quando è caduta la stella della Mole Antonelliana?
Nel tardo pomeriggio del 23/05/1953, preceduto da una tempesta di sabbia, un temporale violentissimo investe Torino, provocando cinque vittime; una raffica di vento stronca gli ultimi 47 m della guglia della Mole Antonelliana, che cade nel giardino sottostante sgretolandosi in un cumulo di macerie.
Perché la mole È Viola?
Da venerdì 8 all'11 febbraio la Mole Antonelliana si illumina di viola in occasione della Giornata Internazionale dell'Epilessia (11 febbraio). L'iniziativa è organizzata dalla Lega Italiana contro l'Epilessia (LICE). “L'epilessia è un disturbo neurologico molto diffuso – ha affermato la Dott.
Quando riaprirà l'ascensore della Mole Antonelliana?
RIAPRE L'ASCENSORE PANORAMICO - Dal 22 dicembre 2022 sarà nuovamente accessibile al pubblico. Da giovedì 22 dicembre 2022 l'Ascensore panoramico della Mole Antonelliana riapre al pubblico.
Quanto dura ascensore Mole?
L'ascensore, realizzato in cristallo trasparente, vi porterà in 59 secondi al “tempietto” della Mole che si trova ad 85 metri di altezza e da cui si può godere di una bellissima vista panoramica sulla città di Torino.
Quando si entra gratis alla Mole Antonelliana?
Biglietto gratuito Museo: ≤ 5 anni, Abbonamento Musei e Torino+Piemonte Card, possessori Passaporto culturale “Nati con la cultura” (scarica qui), tesserati ICOM. Ascensore panoramico, Museo + Ascensore panoramico: ≤ 5 anni, tesserati ICOM.
Chi ha costruito la Mole?
La Mole Antonelliana è il monumento simbolo del capoluogo del Piemonte. Situata nel centro storico a ridosso del quartiere Vanchiglia, prende il nome dall'architetto che la concepì, Alessandro Antonelli.
Quanto è grande la stella della Mole Antonelliana?
Il “dodecaedro stellato” della Mole pesa 240 chilogrammi ed è largo due metri e 40 centimetri. In origine la stella della Mole fu a cinque punte, piccola e piatta (bidimensionale) perché raffigurava la “stella d'Italia” sulla testa della statua di un “Genio Alato” disegnato da Alessandro Antonelli.
Quando si illumina la Mole Antonelliana?
L'orario di accensione delle Luci d'Artista a Torino è lo stesso per tutte le opere d'arte: tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.45 dal 27 ottobre all'8 gennaio 2023.
Quanto costa il biglietto per salire sulla Mole?
L'ascensore della Mole: prezzi e riduzioni. biglietto intero pari a 8,00 € comprensivo del viaggio di andata e di ritorno. Tale fascia si applica a tutte le persone tra i 18 ed i 65 anni non soggetti a riduzioni. biglietto ridotto pari a 6,00 € comprensivo del viaggio di andata e di ritorno.
Cosa succede se cade l'ascensore?
Come per ogni oggetto, all'ascensore in caduta, si oppone la forza della resistenza dell'aria. Come risultato tra le forze in gioco, da un 50° piano un ascensore 6 secondi a schiantarsi al suolo a una velocità di circa 148 km/h.
Che succede se si blocca l'ascensore?
I rischi per chi rimane bloccato in ascensore sono pressoché nulli se si considera che oggi tutti gli impianti sono dotati di luci di emergenza, pulsanti per la richiesta di aiuto e di dispositivi che garantiscono sicurezza anche in caso di black out elettrico.
Perché si blocca l'ascensore?
Gli ascensori si bloccano: ecco perché. Danni meccanici dovuti all'usura; Danni di tipo elettronico dovuti a sbalzi di corrente; Guasti ad un apparato meccanico o elettronico; Malfunzionamenti dovuti ad un utilizzo intensivo o non corretto.
Come salvarsi in ascensore?
La migliore strategia di sopravvivenza, anche se meno istintiva, è sdraiarsi sul pavimento a pancia in su, coprendosi la testa per proteggersi dai detriti e aderendo al suolo con la massima superficie possibile.
Cosa si vede dalla mole?
Tre elementi che insieme formano un panorama unico e meraviglioso. Dal Tempietto della Mole si può scorgere il Monte dei Cappuccini, la Basilica di Superga – che ci guarda dal suo colle – e la Gran Madre. E poi la sede universitaria di Palazzo Nuovo, un tratto di via Po e piazza Vittorio Veneto.
Perché la mole È blu?
La Mole s'illumina di blu per il Natale e regala al centro di Torino uno stile parigino. L'illuminazione delle feste, pensata da Iren per il monumento simbolo della città, ricorda molto quella che da anni regala ai turisti la Tour Eiffel a Parigi ed è subito scattata la voglia di foto.
Cosa contiene una mole?
La mole viene definita come la quantità di sostanza di un sistema che contiene un numero di entità elementari pari al numero di atomi presenti in 12 grammi di dell'isotopo dell'atomo di Carbonio che ha numero di massa uguale a 12.