Domanda di: Ing. Ivano Fiore | Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2023 Valutazione: 4.3/5
(5 voti)
Fece creare la Stele della restaurazione, una grande pietra piatta in cui venne inciso il racconto di come fu ristabilito il culto del dio Amon e in cui veniva raffigurato Tutankhamon che venerava questa divinità. Eppure questo faraone deve la sua fama più alla sua morte che alla sua vita.
Tutta la fama di Tutankhamon è legata alla scoperta della sua tomba, avvenuta nel novembre del 1922 grazie alla spedizione diretta da Howard Carter, archeologo ed egittologo britannico, e sovvenzionata da lord George Herbert, conte di Carnarvon.
Ramses II è il faraone più ricordato nella storia egizia per aver governato più a lungo di tutti. Il suo regno inizia nel 1212 e si protrae fino alla sua morte all'età di 90 anni. Durante il suo regno fece costruire colossali monumenti e combatté contro il popolo Ittita.
L'importanza della scoperta, la più famosa della storia dell'egittologia e una delle più rilevanti dell'archeologia mondiale, risiede nel fatto che si tratta di una delle poche sepolture dell'antico Egitto pervenutaci quasi intatta, l'unica di un sovrano e conseguentemente, tra quelle note, la più ricca.
La Maledizione di Tutankhamon è una presunta maledizione che avrebbe colpito inaspettatamente tutti coloro che parteciparono alla spedizione di ricerca dell'archeologo Howard Carter, che portò alla scoperta della tomba del faraone Tutankhamon nel 1922, come castigo per la violazione del luogo di sepoltura del sovrano.