Perché esiste lo Stato del Vaticano?

Domanda di: Vania D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (45 voti)

venne costituito per assicurare alla Santa Sede, nella sua qualità di suprema istituzione della Chiesa cattolica, "l'assoluta e visibile indipendenza e garantirle una sovranità indiscutibile pur nel campo internazionale", come indicato nel preambolo del suddetto Trattato.

Perché il Vaticano è uno Stato?

La questione romana si risolve con la firma degli accordi lateranensi l'11 febbraio 1929: firmata tra l'Italia rappresentata da Mussolini e la Santa Sede, la Città del Vaticano viene quindi riconosciuta come uno stato sovrano, una monarchia assoluta di diritto divino.

Come è nato lo Stato del Vaticano?

Lo Stato della Città del Vaticano nacque l'11 febbraio del 1929, con i Patti Lateranensi, firmati tra l'Italia fascista e la Santa Sede; con alcuni accordi si concludeva la cosiddetta "questione romana", aperta nel 1870, con la storica Presa di Roma.

Quando il Vaticano è diventato uno Stato?

Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015 Enclave nel territorio della Repubblica Italiana e situata all'interno della sua capitale, la Città del Vaticano è uno stato indipendente dal 1929, il più piccolo al mondo tanto per estensione quanto per popolazione.

Perché lo Stato del Vaticano non fa parte dell'Italia?

Il Vaticano non è esistito come Stato da quando nel 1870 lo Stato della Chiesa entrò a far parte del Regno d'Italia. La situazione si modificò solo alla firma dei Patti Lateranensi nel 1929, in cui fu prevista la costituzione dello Stato, come lo conosciamo oggi, di Città del Vaticano.

Come funziona il Vaticano