Perché fa male il dito a martello?

Domanda di: Max Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 6 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (10 voti)

“Le cause che danno luogo a questo disturbo- spiega lo specialista – sono prevalentemente riconducibili a problematiche di 'mal appoggio' del piede che con il tempo possono portare a disturbi come: fasciti plantari; alluce valgo; metatarsalgie da sovraccarico.

Come alleviare il dolore del dito a martello?

Nei casi meno gravi il medico può prescrivere l'utilizzo di tutori per il piede a martello e una terapia farmacologica per alleviare il dolore quando questo diventa acuto. Si possono usare farmaci ad uso topico come il gel Lasonil antidolore o per via orale come le bustine di Momentact analgesico.

Come si raddrizza il dito a martello?

Può essere necessario un intervento chirurgico per raddrizzare il dito a martello, quando altri trattamenti non riescono ad alleviare il dolore e la disabilità causata dal dito rigido. Per alleviare il dolore provocato dalla metatarsalgia le persone possono usare ortesi (dispositivi inseriti nella scarpa).

Cosa provocano le dita a martello?

Inizialmente, tale atteggiamento è riducibile manualmente o mediante pressione sulla pianta del piede. Successivamente, prende le caratteristiche di una retrazione rigida, che entra in conflitto con la calzatura, creando una callosità dolorosa, arrossata, talvolta ulcerata.

Come togliere infiammazione al dito del piede?

Quali sono i rimedi contro il gonfiore del dito? In caso di gonfiore al dito si consiglia di tenere a riposo la parte interessata. Il gonfiore può essere alleviato con impacchi freddi, nel caso in cui non vi sia diminuzione, il medico può indicare un uso non prolungato di antinfiammatori.

DITO a MARTELLO, ALLUCE VALGO e DOLORE | ESEMPIO di TRATTAMENTO