Perché fanno male i nervi del collo?

Domanda di: Nabil Costa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (46 voti)

Talvolta, il dolore al collo è associato a lesioni traumatiche alla colonna vertebrale (es. colpo di frusta), a contratture o spasmi della muscolatura (torcicollo), a posture errate assunte nel corso della giornata o quando si dorme, o ancora a sovraccarichi eccessivi e ripetuti sui muscoli del collo.

Come sfiammare i nervi del collo?

5 trucchi per sfiammare la cervicale
  1. Gli impacchi caldi sulla parte dolorante aiutano a sciogliere la contrazione muscolare. ...
  2. Assumere e mantenere sempre una postura corretta. ...
  3. Eseguire regolarmente gli esercizi specifici per alleggerire il dolore cervicale. ...
  4. Massaggiare la parte dolorante con una crema antinfiammatoria.

Perché si infiammano i nervi del collo?

Può essere causata da svariati fattori come lo stress, l'ansia, lo scarso esercizio fisico, le posture errate, ma anche da traumi derivati da incidenti automobilistici (colpo di frusta) oppure da infortuni derivati dall'attività sportiva.

Quando il dolore al collo deve preoccupare?

La regola base che si dovrebbe seguire è che siano presenti 3 specifiche Red Flag riguardo al dolore al collo per andare da un medico: Il dolore dura da più di 6 settimane, Il dolore è intenso e resta costante o, addirittura, tende a peggiorare (ma comunque non migliora).

Come rilassare i nervi del collo?

Allunghiamo il nervo cervicale portando le mani dietro al collo, intrecciando tra loro le dita. Da seduti e con la schiena ben dritta mettiamo, quindi, le mani all'altezza della nuca ed esercitiamo una lieve pressione verso il basso, mantenendo il collo in avanti, leggermente abbassato, almeno per 10-15 secondi.

Muscoli del collo sempre contratti: cosa fare