Perché finisce il liquido di raffreddamento?

Domanda di: Ing. Eliziario Carbone  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (42 voti)

LIQUIDO REFRIGERANTE DEL MOTORE PERCHE' CAMBIARLO
A causa dell'aumento della temperatura, durante il funzionamento del motore il glicole tende a decomporsi diventando corrosivo. In particolar modo ciò dipende dall'elevato numero di cicli di riscaldamento e raffreddamento.

Perché il liquido di raffreddamento si consuma?

Nella maggior parte dei casi, la causa del problema di un consumo di acqua del radiatore potrebbe essere celato da una perdita più o meno ingente presente nell'impianto, oppure un danno alla guarnizione della testata.

Cosa fare se manca il liquido di raffreddamento?

i Se il livello del liquido è scarso, in tal caso occorrerà semplicemente fare un rabbocco. i Se il livello si trova a livello normali e, nonostante che il motore si sia raffreddato, la lancetta della temperatura continua a salire, allora potrebbe trattarsi di un blocco alla valvola termostatica.

Cosa succede se finisce il liquido refrigerante?

I danni non si possono stabilire ma con la giusta meticolosità si può risparmiare la guarnizione e la "spianatura" della testata. Con ignoranza e incuria, probabile che si può buttare completamente il motore alla peggio. Ovviamente se l'automobilista deve percorrere 10 km in 10 minuti.

Cosa succede se il liquido refrigerante è sotto il minimo?

Il liquido di raffreddamento del veicolo è un elemento essenziale per il corretto funzionamento di un motore. Livelli di refrigerante bassi o bassi possono causare il surriscaldamento del motore. È quindi essenziale controllare regolarmente il livello.

L'acqua nel radiatore cala? Sei ancora in tempo... Fai questi controlli