Perché gli aerei lampeggiano?

Domanda di: Dr. Nico Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (17 voti)

Le luci esterne sono utilizzate sia di giorno che di notte e servono per dare indicazione visiva su dove si trova l'aereo (anche quando posizionato a terra). Chiaramente di notte si vedono di più ed è più facile individuare la posizione dell'aereo grazie alle luci strobo.

Perché in aereo bisogna tenere i finestrini?

Il motivo per cui gli oscuranti dei finestrini devono rimanere aperti è per fare in modo che gli occhi dei passeggeri siano abituati all'intensità della luce esterna. Non vengano così abbagliati nel caso sia necessario abbandonare il velivolo in situazione di emergenza.

Che cosa significa l'accensione delle luci Anticollision da parte di un aeromobile?

Anticollisione (Beacon Lights) sono delle luci rosse rotanti (o stroboscopiche) poste sopra, sotto ed in coda all'aeromobile ed indicano un aeromobile pronto al movimento o comunque prossimo all'accensione dei motori.

Come avviene il decollo di un aereo?

Gli aerei per decollare devono raggiungere velocità elevate da terra, infatti per far sollevare un aereo la terra è necessario aumentare la spinta ascendente per contrastare la forza gravitazionale, questo è possibile aumentando la velocità del veicolo e aumentando l'angolo di incidenza ovvero l'angolo formato dall'ala ...

Come funzionano le ali di un aereo?

Ecco allora spiegato come fanno le ali a sostenere gli aerei: Grazie alla loro curvatura alare creano una depressione sulla parte sopra che “succhia” l'ala verso lo alto e una pressione positiva nella parte sotto che spinge l'ala verso l'alto. Questa differenza di pressione è la Portanza.

Perché gli aerei hanno due cloche?