VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Che cosa occupano gli elettroni?
Principio di Aufbau: gli elettroni occupano gli orbitali in modo da minimizzare l'energia dell'atomo. Quindi verrà occupato prima l'1s, poi il 2s, il 2p e così via.
Come trovo gli elettroni di legame?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa fa il legame chimico?
Il legame chimico si forma in seguito alle forti interazioni tra atomi ed è responsabile della formazione delle molecole. Quando due o più atomi vengono posti a breve distanza, si manifesta una forza attrattiva tra gli elettroni dei singoli atomi e i nuclei vicini.
Qual e il legame più forte?
Il legame covalente è il legame chimico più forte e si distinguono due tipi di legame covalente: 1 - il legame covalente puro; 2 - il legame covalente polare. Un legame covalente è detto “puro” quando si forma fra atomi con lo stesso valore di elettronegatività, oppure valori molto vicini.
Che cosa determina il legame chimico?
Gli elettroni dei gusci più esterni degli atomi determinano le proprietà fisiche, chimiche e di legame. Il legame chimico coinvolge solo gli elettroni di valenza, che sono gli elettroni dei livelli energetici occupati più esterni.
Dove è maggiore l'energia di legame?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
A cosa serve il legame covalente?
Legame covalente= legame forte che avviene per condivisione di elettroni (esempi: H2; CH4), serve una grande energia per romperlo. Il legame covalente può anche essere doppio o triplo, ovvero gli elementi possono condividere più coppie di elettroni.
Cosa vuol dire avere un legame?
Più genericam., qualsiasi rapporto d'obbligo che limita la libertà d'agire e disporre di sé: avere troppi legami. b. Con altro uso fig., unione tra più cose concatenate, nesso logico e sim.: l. tra due o più fatti; il l.
Perché si legano gli atomi?
Gli atomi si legano perché il composto che ne deriva è più stabile degli atomi separati.
Cosa succede agli elettroni in un legame covalente?
in un legame covalente due atomi condividono gli elettroni di valenza o alcuni di essi. I due atomi risultano legati perchè i due nuclei attraggono simultaneamente gli elettroni condivisi. Nel caso di un legame covalente fra due atomi uguali come in H2 o Cl2 gli elettroni di legame sono equamente condivisi.
Come capire il tipo di legame?
Differenza tra legame ionico e covalente Semplicemente la differenza tra i due tipi di legame sta nel fatto che che nel legame ionico un atomo cede uno o più elettroni all'altro mentre nel legame covalente uno o più elettroni vengono condivisi da entrambi gli atomi.
Qual e il legame più debole?
Si dividono in legami forti e legami deboli. Sono legami forti il legame covalente, il legame ionico ed il legame metallico, sono invece legami deboli le forze di van der Waals ed il legame idrogeno.
Come capire se un legame e forte?
I legami chimici "più forti" hanno un contenuto energetico maggiore e sono più difficili da rompere, mentre i legami minori hanno un contenuto energetico minore e sono più facili da rompere. Da ciò deriva che le molecole che hanno al loro interno legami chimici più deboli sono più instabili.
Qual e il legame più corto?
per la stessa coppia di atomi, il legame triplo è più corto del legame doppio, il quale è più corto del legame semplice; in un legame covalente omopolare la metà della distanza di legame è uguale al raggio covalente.
Quali sono i legami chimici più importanti?
Legame covalente: le varie forme Tra i principali tipi di legami chimici, come abbiamo visto, ci sono i legami covalenti e quelli ionici.
Perché nei solidi sono più importanti i legami chimici?
Lo stato solido è sicuramente il più stabile: gli atomi disposti in maniera ordinata, per effetto di forti interazioni elettrostatiche (legami), non possono cambiare la posizione che occupano, caratteristica che conferisce al solido forma e volume propri.
Quanti legami può fare un atomo?
Gli atomi si legano condividendo gli elettroni. In un tipico legame sono condivisi due elettroni, uno per ciascuno degli atomi coinvolti. Il carbonio ha quattro elettroni così condivisibili, quindi tende a formare quattro legami con altri atomi. Ma questa regola apparentemente non sempre regge.
Perché l'ossigeno fa due legami?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando due atomi riescono a formare un legame?
Si instaura tra due atomi quando è possibile la compartecipazione di elettroni (non la definitiva cessione di elettroni tipica del legame ionico). Anche nel legame covalente ciascun atomo raggiunge la configurazione stabile dell'ottetto.
Quali sono i tre tipi di legame chimico?
Se è condivisa una sola coppia di elettroni si ha un legame semplice, se sono condivise due coppie di elettroni si ha un legame doppio, se ne sono condivise tre si ha un legame triplo.