Perché gli italiani mangiano sempre pasta?

Domanda di: Furio Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (43 voti)

La pasta rappresenta, infatti, ancora il momento di convivialità e socialità per eccellenza ed è consumata non solo fra le quattro mura domestiche ma anche fuori: il 46% degli intervistati la mangia solo in casa, ma sono ancor di più (50%)coloro che la mangiano sia in casa che fuori.

Perché in Italia si mangia la pasta?

Gli italiani e la pasta: la mangiano tutti (99%), per ragioni di gusto e salute. Per il 46% è l'alimento preferito da consumare ogni giorno.

Quanto spesso gli italiani mangiano la pasta?

Secondo le statistiche, gli italiani mangiano circa 28 kili di pasta all'anno, più o meno 4 volte la media di francesi e tedeschi. Ventotto kili divisi per i 365 giorni dell'anno, fanno 76 grammi al giorno, la quantità minima di un piatto di spaghetti.

Cosa comporta mangiare sempre pasta?

Una volta che ha raggiunto il picco, la glicemia scende altrettanto velocemente causandoci sbalzi d'umore, crampi allo stomaco e voglia di mangiare di nuovo. Inoltre l'eccesso di carboidrati va ad “accendere” l'infiammazione cellulare e aumenta i radicali liberi nell'organismo.

Da quando gli italiani mangiano la pasta?

Lo sbarco in Liguria. Un fatto è certo: la pasta, in Italia, era conosciuta ben prima del 1295, anno del ritorno di Marco Polo dalla Cina e del suo contatto con gli “spaghetti” cinesi.

"Il mio medico" - Come mangiano la pasta gli italiani?