Perché Goldoni era un illuminista?

Domanda di: Jari Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (41 voti)

Motivi illuministici di Goldoni
Goldoni aderisce pienamente alla vita mondana dimostrandosi estraneo al trascendente, da qui nasce l'esaltazione per una filosofia pratica che si rapporti con i problemi quotidiani, perseguendo come fine " il bene comune".

Perché Goldoni è un illuminista?

La tendenza illuministica di Goldoni emerge soprattutto dalla rappresentazione realistica del mondo che viene indagato nelle sue contraddizioni con uno spirito critico e acuto,attraverso un registro espressivo quotidiano e dialettale,lontano dai classicismi letterari.

Che tipo di illuminista fu Goldoni?

Goldoni ha un forte senso della socialità e va contro tutto quello che possa compromettere un sereno e produttivo vivere sociale. La mentalità di Goldoni, dunque, è prettamente riformatrice: lo scrittore auspica a una tranquilla convivenza tra i vari ceti.

Cosa pensa Goldoni dell'illuminismo?

Goldoni è stato il maggiore autore del teatrale italiano del 1700 e incarnò gli ideali dell'illuminismo: il suo illuminismo non era radicale, condivideva infatti l'idea che il buon senso e la ragione debbano prevalere sulla superstizione e l'ignoranza; questo aspetto lo si può individuare in molte sue commedie.

Come si colloca Goldoni rispetto all'esperienza arcadica e quella illuminista?

Goldoni s'inserisce fra l'Arcadia e l'Illuminismo. Dell'Arcadia eredita la reazione al formalismo del marinismo, in nome della natura, semplicità e spontaneità. Però dell'Arcadia rifiuta la trattazione di argomenti superficiali, privi di vero aggancio con la vita.

GOLDONI E L'ILLUMINISMO