Domanda di: Ing. Giovanna Romano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(66 voti)
I cookie, quindi, sono in grado di memorizzare le ricerche degli utenti fatte su internet durante le varie sessioni di navigazione, possono memorizzare alcuni dati inseriti come il nome, l'indirizzo e la password, oppure memorizzare i prodotti inseriti nel carrello.
I cookie (“biscotto” in inglese) sono dei piccoli file di testo necessari affinché il server del sito web che li ha installati possa ottenere informazioni sulla specifica attività che l'utente compie su quelle pagine web. Che si è collegato a quel sito e che cosa vi ha fatto.
Che cosa succede quando non si accettano i cookie?
Che cosa succede quando non si accettano i cookie? Principalmente, dovrai reinserire delle informazioni ogni volta che avvii il browser e non potrai navigare con impostazioni personalizzate, ma a parte questo disattivare i cookie non comporta nessun problema.
Ad esempio, gli e-commerce utilizzano i cookies per tenere traccia degli articoli nel carrello di un utente mentre esplora il sito. Senza i cookies, il carrello si azzererebbe ogni volta che si clicca un nuovo link sul sito. Questo renderebbe difficile comprare qualcosa online.
I cookies essenziali sono quei dati finalizzati unicamente alla trasmissione di una comunicazione su rete elettronica (per “strictly” si intende che la trasmissione non deve essere possibile in assenza del cookie) e quelli collegati ad un servizio espressamente richiesto dal visitatore.