Perché i giovani si isolano?

Domanda di: Tosca Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (6 voti)

LE CAUSE. «Alla base di questa condizione – spiega lo psicologo Marco Crepaldi, fondatore dell'associazione Hikikomori Italia – c'è un disagio adattivo sociale. I giovani, che sperimentano una forte ansia sociale, faticano a relazionarsi con i coetanei e ad adattarsi alla società.

Perché i ragazzi si isolano?

Negli adolescenti che tendono a isolarsi è come se ci fosse una forma radicalizzata di attenzione verso se stessi. Si tratta di una forma di isolamento in cui la normale oscillazione fra isolamento e apertura viene bloccata e in cui l'adolescente è un po' paralizzato, con la sensazione che il nemico sia alle porte.

Perché i ragazzi si chiudono in camera?

Il primo motivo è che in questa fase compaiono la riservatezza e la necessità di avere intimità. In quel luogo si allontana dalla sua infanzia e crea la trama dei comportamenti individuali. Non dovete preoccuparvi, sempre che continui a svolgere tutte le sue attività.

Come capire se si è Hikikomori?

Hikikomori: quali sono i sintomi? Come riconoscerli?
  • uno stile di vita incentrato sulla casa;
  • nessun interesse o volontà di frequentare le attività scolastiche o il lavoro;
  • persistenza di questi sintomi oltre i sei mesi;
  • assenza di altre patologie legate alla salute mentale o a disturbi della personalità.

Perché si diventa Hikikomori?

Tra le principali cause dell'hikikomori sono state elencate (Moretti, 2010): Forte disagio all'interno del contesto familiare e sociale. Interdipendenza fra genitori e figli (lo stile genitoriale protettivo e amorevole incarnato nel concetto psicologico di “amae”*, può favorire la dipendenza madre-bambino (Doi, 1973).

Perché gli adolescenti si isolano?