VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Cosa fare se l'Agenzia delle Entrate non risponde?
Nel caso in cui l'Amministrazione finanziaria non riesca a fornire una risposta all'istanza, sulla base dei documenti allegati, può chiedere all'istante, una sola volta, l'integrazione di quanto presentato. In questo caso la risposta è resa entro 60 giorni dalla ricezione della documentazione integrativa.
Quanto ci mette l'Agenzia delle Entrate a rispondere?
La risposta deve essere notificata o comunicata al contribuente, anche telematicamente, entro 90 giorni dalla presentazione dell'istanza all'ufficio competente o entro 60 giorni dalla consegna all'ufficio competente della documentazione integrativa.
Quali sono i canali telematici dell'Agenzia delle Entrate?
I servizi telematici sono erogati attraverso tre canali: Fisconline, Entratel e Sister ciascuno dei quali è dedicato a una specifica tipologia di utenti.
Come entrare in Civis Agenzia Entrate?
Per accedere al canale di assistenza Civis è necessario essere registrati ai servizi telematici. Il servizio Civis fornisce assistenza sulle comunicazioni di irregolarità, sugli avvisi telematici e le cartelle di pagamento (artt. 36 bis del Dpr n. 600/73 e 54 bis del Dpr n.
Come farsi richiamare dall'agenzia entrate?
Compilare la scheda inserendo nome, cognome, codice fiscale, numero al quale si desidera ricevere la telefonata, la fascia di orario fra le due proposte, la tipologia di utente, l'argomento tra quelli indicati e la lingua in cui si desidera essere contattati.
Come scrivere un sollecito di risposta?
Avrei bisogno di ricevere una risposta entro domani. Ti ringrazio moltissimo, A presto. Breve, dritta al punto ma allo stesso tempo gentile; inoltre sottolinei il fatto che sai che l'altra persona è molto impegnata.
Chi contattare per cartelle esattoriali?
il telefono al numero verde 800.90.96.96. Il servizio è attivo 24 ore su 24 selezionando l'opzione della voce guida “prenotare un appuntamento presso un ufficio” e poi “prenotazione appuntamenti”; l'App AgenziaEntrate.
Quando va in prescrizione un debito con Agenzia delle Entrate?
In linea generale, tutte le imposte e le tasse riscosse dall'Agenzia delle Entrate, e quindi dovute allo Stato, si prescrivono nel termine di 10 anni.
Come contestare una cartella di pagamento?
Il contribuente, se ritiene infondato l'addebito, può rivolgersi all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate che ha emesso il ruolo per chiedere il riesame al fine di ottenere l'annullamento in autotutela, totale o parziale della pretesa.
Come inviare un Civis?
L'utente deve compilare un modulo con i dati identificativi della comunicazione e allegare uno o più file, contenenti la documentazione richiesta, in formato "pdf/a" o "tif/tiff". Ciascun file deve avere una dimensione massima di 5MB.
Cosa si può fare con Civis?
Attualmente con CIVIS è possibile: chiedere assistenza su comunicazioni di irregolarità, avvisi telematici e cartelle di pagamento emesse a seguito del controllo automatizzato delle dichiarazioni (articoli 36 bis del DPR n. 600/73 e 54 bis del DPR n.
Come si invia un Civis?
L'utente accede al servizio telematico CIVIS e seleziona la voce “Presentazione documenti per controllo formale della dichiarazione”. L'utente può inviare la documentazione, integrare la documentazione già inviata o visualizzare le ricevute prodotte dal Nuovo Sistema Documentale (NSD).
Cosa si può fare sul sito dell'Agenzia delle Entrate?
Quali servizi richiedere
ACCEDERE AL PROPRIO CASSETTO FISCALE PER CONSULTARE. le dichiarazioni presentate. i versamenti effettuati. ... UTILIZZARE I NUMEROSI SERVIZI DISPONIBILI NELL'AREA RISERVATA, TRA CUI. accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata. pagamento di imposte, tasse e contributi (F24 web)
Come funziona assistenza telefonica Agenzia Entrate?
Chiamando l'800.90.96.96 o lo 06.96668907 è sempre attivo (24 ore su 24) il servizio di risposta automatica senza operatore che fornisce i seguenti servizi: modalità di richiesta del codice personale Pin indispensabile per l'utilizzo dei servizi telematici dell'Agenzia.
Cosa si può fare con Fisco on line?
Infatti, con il servizio FiscOnline è possibile inviare le proprie dichiarazioni, compilare le fatture elettroniche, versare gli F24, registrare i contratti di locazione, consultare i propri dati fiscali. Il tutto comodamente da casa tramite il sito www.agenziaentrate.gov.it area riservata, evitando le code in ufficio.
Come faccio a sapere se devo qualcosa all'Agenzia delle Entrate?
Basterà collegarsi al sito dell'Agenzia delle Entrate – Riscossione, andare nell'Area riservate ai Cittadini e Imprese così da poter accedere a tutti i servizi online messi a disposizione dall'ente tra cui: Situazione debitoria – consulta e paga.
Come faccio a sapere se ho problemi con l'Agenzia delle Entrate?
il sito internet dell'Agenzia - sezione > Contatti e assistenza – Assistenza Fiscale; il telefono al numero verde 800.90.96.96.
Che potere ha l'Agenzia delle Entrate?
600/1973, gli uffici hanno il potere di controllare le dichiarazioni dei contribuenti e riscuotere i versamenti omessi; accertare e riscuotere le imposte e le maggiori imposte dovute; vigilare sull'osservanza degli obblighi relativi alla tenuta delle scritture contabili e degli obblighi stabiliti dalle singole leggi ...