Perché i letti di una volta erano alti?

Domanda di: Genziana Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (10 voti)

I motivi di questa forma erano molteplici: le persone infatti non raggiungevano mai un'altezza elevata e per questo non era necessario che il letto fosse molto lungo; inoltre, viste le precarie condizioni igieniche, era frequente la presenza di topi anche nella stanza da letto.

Come erano fatti i letti nel Medioevo?

Era costituito sostanzialmente di paglia, con un più raro utilizzo di pellicce che potessero dare calore. Il letto era poggiato su delle doghe in legno (struttura che si utilizza ancora oggi), di chiara origine romana.

Qual è l'altezza giusta per un letto?

3 – Molto importante è anche l'altezza del letto, che deve essere di almeno 60 cm. comprensiva di materasso. Anche se l'altezza non incide sulla qualità del sonno è determinante per garantire una perfetta pulizia ed igiene del letto. Risulterà infatti difficile pulire accuratamente un letto più basso di 60 cm.

Come si dormiva nel Medioevo?

Infatti, gli uomini del Medioevo non dormivano distesi, come avviene oggi, ma dormivano seduti con alti cuscini che sorreggevano il busto e la testa.

Dove si dormiva prima del materasso?

Spesso i poveri dormivano ancora su mucchi di paglia, fieno o foglie posti sul terreno.

Quanto deve essere alto il letto