Perché i medici stanno in ciabatte?

Domanda di: Dr. Jelena Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (35 voti)

Perché chi lavora in ospedale indossa le ciabatte invece delle scarpe? Per una questione di praticità e comodità. Spesso in ospedale gli infermieri e i medici, sopratutto se chirurghi, devono stare a lungo in piedi, con conseguente affaticamento, rischio di edemi declivi, pesantezza alle gambe e così via.

Perché i medici indossano le ciabatte?

Gli zoccoli forniscono agli infermieri un supporto migliore, che li aiuta a ridurre al minimo il dolore ai piedi, alle caviglie, alle ginocchia e alla schiena, il che è estremamente importante poiché gli infermieri possono trascorrere lunghe ore in piedi con poche possibilità di riposo.

Che scarpe usano i medici?

La calzatura più utilizzata da medici e infermieri sono gli zoccoli, chiamati anche zoccoli sanitari o zoccoli per infermieri. Il loro utilizzo è nato decenni fa per l'esigenza di avere una calzatura che non affaticasse chi deve stare in piedi e fosse ben aerata.

Come si chiamano le ciabatte con i buchi?

Le ciabatte bucherellate servono a far traspirare il piede nella calzatura, una funzione indispensabile per chi lavora in piedi per ore ed ore in ambienti che devono sempre e comunque rimanere puliti.

Cosa succede se non si tagliano gli zoccoli?

Soprattutto l'urina se non rimossa, tenderà a tenere bagnata l'unghia del cavallo rendendola troppo umida quindi molle e con il rischio di far marcire il fettone, causando quindi dei seri problemi.

Mai Dire Gol - I Dottori