Il loro abbandono può realmente compromettere ecosistemi fragili e preziosi. Una maggiore consapevolezza e alcuni semplici comportamenti, possono aiutarci a preservare l'ambiente, salvaguardando piante e animali e l'esperienza degli escursionisti che verranno dopo di noi.
I rifiuti producono inquinamento: liquami, gas, sostanze tossiche e materiali non biodegradabili possono inquinare aria, acqua, terra. I rifiuti costano: rubano spazio e occorrono risorse umane ed economiche per il loro trattamento, ma anche per rimediare ai danni ambientali e sanitari che producono.
Cosa provocano i rifiuti abbandonati nell'ambiente?
Conseguenze ambientali dell'abbandono dei rifiuti
Nel tempo il rifiuto abbandonato modifica la sua composizione chimico-fisica e rilascia nell'ambiente sostanze nocive con gravi conseguenze: inquinamento del terreno e delle falde acquifere, parte preziosa dell'approvvigionamento idrico.
Perché non bisogna abbandonare nell'ambiente rifiuti anche se sono biodegradabili?
Durante la biodegradazione alcuni composti nocivi possono impiegare molto più tempo a degradarsi rispetto ad altri, danneggiando l'ambiente durante il processo. Inoltre, la biodegradazione può essere parziale e incompleta, lasciando nell'ambiente residui che possono anche essere più dannosi del materiale originario.
Sono tipici i fenomeni di inquinamento delle falde acquifere causati dal percolato di discariche non controllate di rifiuti solidi, e da sversamenti abusivi sul terreno di solventi industriali assai poco assorbili dalle formazioni geologiche del sottosuolo (solventi aromatici e solventi clorurati).