VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Qual è Stato il primo re d'Italia?
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia in "Enciclopedia Italiana"
Quando è nata la nostra Costituzione?
La Costituzione fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27 dicembre 1947, pubblicata nella Gazz. Uff.
Come si chiama la Repubblica Italiana?
Il sistema o ordinamento politico della Repubblica Italiana è un sistema politico improntato a una democrazia rappresentativa nella forma di Repubblica parlamentare.
In che anno è finita la monarchia in Italia?
Nella giornata del 2 giugno e la mattina del 3 giugno 1946 ebbe dunque luogo il referendum per scegliere fra monarchia o repubblica. I voti validi in favore della soluzione repubblicana furono circa due milioni più di quelli per la monarchia.
Quando l'Italia si allea con l'America?
L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto e, nella cultura italiana di massa, l'Armistizio) è un episodio della seconda guerra mondiale con il quale, il 3 settembre 1943, l'Italia firmò la resa incondizionata agli Alleati.
Perché l'Italia si allea con la Germania?
Secondo Ciano, il Duce si convinse ad accettare la proposta tedesca a causa di una comprovata alleanza militare tra Francia e Regno Unito, dell'orientamento ostile del governo francese nei confronti dell'Italia e dell'atteggiamento ambiguo degli Stati Uniti d'America, che mantenevano una posizione defilata ma che ...
Cosa ha perso l'Italia con la seconda guerra mondiale?
L'Italia dovette, in base al Trattato di pace, rinunciare ai possedimenti coloniali. Così vennero restituite alla Grecia le isole del Dodecanneso; l'Albania e l'Etiopia, cui venne unita l'Eritrea, divennero nazioni indipendenti.
Chi compie gli anni il 10 giugno?
Personaggi nati il 10 Giugno e ricordati ancora oggi:
GUSTAVE COURBET. Pittore francese. ... ANDRÉ DERAIN. Pittore francese. ... SAUL BELLOW. Scrittore statunitense, premio Nobel. ... FILIPPO DI EDIMBURGO. Reale inglese. ... JUDY GARLAND. Attrice statunitense. ... ANGELA GIUSSANI. Fumettista italiana. ... JOAO GILBERTO. ... ELIO FIORUCCI.
Cosa c'è il 10 luglio?
Santi Gennaro e Marino, martiri. Santi Leonzio, Maurizio, Daniele, Antonio, Aniceto, Sisinno e compagni, martiri. San Pascario di Nantes, vescovo. San Pietro Vincioli, monaco.
Cosa si celebra il 11 giugno?
Questa festa fu istituita nei primi secoli del Medioevo per opera dei monaci che cominciarono a celebrarla nei loro monasteri.
Perché la stella è il simbolo dell'Italia?
È il più antico simbolo patrio italiano, risalente all'antichità greco-romana quando Venere, associata all'Occidente come stella della sera, venne assunta ad identificare la penisola italiana. Da un punto di vista allegorico, la Stella d'Italia rappresenta metaforicamente il fulgido destino dell'Italia.
Qual è il simbolo dello Stato italiano?
L'emblema della Repubblica Italiana è caratterizzato da tre elementi: la stella, la ruota dentata, i rami di ulivo e di quercia. Il ramo di ulivo simboleggia la volontà di pace della nazione, sia nel senso della concordia interna che della fratellanza internazionale.
Qual è la legge più importante dello Stato italiano?
La Costituzione italiana è la legge fondamentale dello Stato, sul rispetto della quale si svolge la convivenza civile degli italiani e sul rispetto della quale devono ispirarsi tutte le leggi dello Stato.
Che cos'è la Costituzione in parole semplici?
La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.
Dove è stata scritta la Costituzione italiana?
La Sala della Costituzione è ubicata al secondo piano di Palazzo Giustiniani e forma parte integrante dell'appartamento del Presidente del Senato, insieme ad altre sale di rappresentanza, quali la Sala Rossa e la Sala degli Specchi.
Dove è sepolto l'ultimo re d'Italia?
L'Abbazia di Altacomba E' il luogo si sepoltura di S.M. il Re Umberto II, ultimo Re d'Italia e della Regina Maria José.