Perché il cavallo ha gli zoccoli?

Domanda di: Ivano Ferri  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (54 voti)

Sia gli equini selvatici sia gli equini inselvatichiti possiedono zoccoli di straordinaria solidità e salute, che permettono qualsiasi andatura su qualsiasi tipo di terreno.

Perché si mettono gli zoccoli ai cavalli?

I ferri hanno la funzione di difendere l'unghia di cavalli, asini, muli e a volte anche buoi da un eccessivo consumo. Questi animali sono per lo più domestici, non vivono allo stato selvatico e, quasi sempre, sono al servizio degli esseri umani.

Cosa succede se non si ferra un cavallo?

In maneggio invece il cavallo è costretto a muoversi velocemente, percorrendo lunghi tragitti, spesso anche su superfici dure. In questa situazione lo zoccolo non ferrato si usura e la parete si rompe, esponendo i tessuti sottostanti, sensibili.

A cosa servono i zoccoli?

Questi sono normalmente utilizzati per camminare, ma in alcune specie come cervi e suini, in cui gli speroni sono più grandi, questi possono toccare il suolo durante l'esecuzione di salti.

Cosa succede se non si tagliano gli zoccoli?

Il luogo dove tieni solitamente il cavallo da equitazione, paddock o box, può rappresentare una minaccia per la salute degli zoccoli poiché rischia di diventare un pericoloso ricettacolo di batteri, funghi ed infezioni. Ciò può accadere se esso non viene sottoposto ad una corretta pulizia e disinfezione.

Cavalli ferrati Vs Cavalli scalzi