I colori sociali della prima compagine erano l'azzurro e il celeste, ispirati, rispettivamente, al mare e al cielo di Napoli; mentre quelli dell'Internazionale erano il blu notte e il bianco, anch'essi scelti poiché richiamavano i colori del golfo di Napoli.
Perché l'Italia è rappresentata dal colore azzurro?
La storia della maglia della nazionale
La versione più accreditata è però quella che vede l'azzurro come un omaggio alla famiglia reale dei Savoia, allora regnante in Italia. Era infatti azzurra la fascia di tela posta sopra lo scudo nobiliare, rosso con croce bianca.
L'azzurro delle maglie della nazionale italiana di calcio deriva dallo stemma nobiliare di casa Savoia. In araldica si chiama “fascia” il drappo di tela che veniva incollato trasversalmente sopra lo scudo nobiliare: la fascia dei Savoia è, appunto, azzurra.
MAGLIA NAPOLI: CURIOSITÀ E STORIA DELLA MAGLIA AZZURRA
La maglia del Napoli è dalle sue origini di colore azzurro inizialmente come chiaro riferimento ai colori della città e dei suoi tratti distintivi, il cielo ed il mare. Successivamente ad ispirare i colori del club fu lo stemma dei sovrani dell'epoca.
Dopo la grande vittoria dello scudetto, prosegue anche per la stagione 2023-2024 la collaborazione di EA7 Emporio Armani con il Napoli. A seguito del rinnovato accordo con Aurelio De Laurentiis, proprietario e Presidente del Calcio Napoli, il marchio si conferma sponsor tecnico della squadra partenopea.