Perché il cono si chiama parigina?

Domanda di: Emidio Riva  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (1 voti)

Il nome delle "parigine", antenate del nostro moderno "cono", trae origine dal suo inventore, un certo Giovanni Torre nato in un antico borgo vicino Sanremo, che di ritorno da Parigi s'inventò il commercio ambulante di gelati racchiuso tra due wafer.

Come si chiama il cono del gelato?

Spica inventò un processo in cui l'interno del wafer veniva isolato dal gelato grazie ad uno strato di olio, zucchero e cioccolato. Spica registrò il nome "Cornetto" nel 1960.

Chi ha inventato il cono?

Quella data è il 13 dicembre 1903. Quella è la data in cui Italo Marchioni, italiano residente a New York City, richiese e ricevette il brevetto statunitense per l'invenzione del cono.

Dove è nato il cono gelato?

Oggi infatti si ritiene che sia stato l'italiano Italo Marchioni ad inventare il cono gelato che tutti conosciamo, brevettando l'idea a Washington nel 1903.

Come è nato il cono gelato?

Louis del 1904 a causa della forte richiesta di gelati nello stand accanto al suo ed avendo il gelatiere esaurito i piattini allora utilizzati, ha iniziato ad arrotolare la sua pasta croccante (zalabia) cotta in una pressa bollente per wafer, a forma di cono in modo che potesse contenere il gelato.

3 ICONE DELLO STILE PARIGINO: Ines de la Fressange, Camille Yolanie e Jeanne Damas