Cosa succede nel cervello quando si fa l'amore?

Domanda di: Sig. Odino Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

Nel cervello dell'innamorato, si abbassa drasticamente il livello di un altro neurotrasmettitore, la serotonina, con effetti quali l'insonnia, l'irritabilità e la mancanza di appetito. Una riduzione drastica di serotonina fa anche in modo che l'innamorato si concentri in maniera totalizzante sulla persona amata.

Cosa succede al cervello quando si fa l'amore?

Le aree del cervello che risultano maggiormente attivate nell'amore romantico contengono grandi concentrazioni di dopamina, un neurotrasmettitore che viene rilasciato dall'ipotalamo ed è associato con il desiderio, la ricompensa e gli stati euforici.

Cosa succede al cervello quando siamo eccitati?

Il sesso è come una drogaA livello cerebrale infatti attiva il circuito della dopamina, il centro della ricompensa cerebrale, su cui agiscono per esempio anche la cioccolata, caffeina, nicotina e cocaina.

Qual è l'organo dell'amore?

Il cuore è la pompa meccanica del corpo, ma anche la “centralina” dei sentimenti. Quasi tutte le culture tradizionali attribuiscono al cuore il significato di centro simbolico dell'affettività. Ma, per tradizione, assume anche il significato di cardine della spiritualità e in questo senso è considerato un organo sacro.

Cosa fa scattare l'amore?

Ossitocina e attaccamento

Viene spesso chiamata “l'ormone delle coccole” o, più in generale, “la molecola dell'amore” ma, come abbiamo visto, l'ossitocina non è l'unico mediatore coinvolto nel processo di avvicinamento o innamoramento tra due persone.

La scienza dell'amore: cosa succede al cervello quando ti innamori