In molti sognano di diventare pianisti, ma acquisire padronanza dello strumento richiede tempo e impegno. Inoltre, rispetto alla chitarra e ad altri strumenti musicali, il pianoforte è difficile da trasportare, il che gli attribuisce un'aura di maggiore ufficialità.
Da questo punto di vista, il pianoforte è uno strumento facile, in quanto per iniziare a suonare il piano basta sedersi davanti alla tastiera e premere i tasti. Naturalmente esiste un'impostazione corretta della mano, che non deve essere rigida e tesa, ma iniziare a suonare il pianoforte non è affatto difficile.
Quando non riusciamo a suonare un pezzo in modo davvero perfetto, una delle cause è sempre la scarsa qualità dello studio. Studiare bene un pezzo significa anche sapere aspettare, lavorare in modo omogeneo ed evitare di ripetere mille volte il brano, senza uno scopo.
Il pianoforte è lo strumento più conosciuto, il più completo dal punto di vista armonico e quello che consente di produrre suoni precisi già dalle prime lezioni.
Il pianoforte è uno strumento musicale completo e per questo il re degli strumenti musicali. I benefici dello studio del piano sono molti, dal miglioramento del lessico e lettura all'aumento di capacità di concentrazione, creatività, autostima ed espressione e migliora il multitasking e il problem solving.