Perché il plurale di amico e amici?

Domanda di: Carmela Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (19 voti)

La quasi totalità delle grammatiche riportano la seguente regola empirica: se la parola è piana (parossitona), con accento sulla penultima sillaba, il plurale sarà in -chi e in -ghi; se la parole è sdrucciola (proparossitona), con accento sulla terzultima sillaba, il plurale allora sarà tendenzialmente in -ci e in -gi.

Perché si usa il plurale?

plurale In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di una (e rispettivamente più di due, tre, quattro).

Come si dice amio al plurale?

Dal vocabolario italiano: Amici.

Cosa indica il plurale?

e s. m. [dal lat. pluralis, der. di plus pluris «più»]. – Che si riferisce a più persone o cose, che indica o esprime il concetto della molteplicità.

Qual è il plurale di frutta?

· Frutto / frutta --> frutti / frutte: qui le differenze di significato sono molto definite. Il maschile singolare si impiega per il singolo 'prodotto delle piante derivato dal fiore' oppure in senso figurato: il frutto delle mie fatiche, e il maschile plurale ne continua tali significati.

Italiano: Grammatica e ortografia, il PLURALE DELLE PAROLE CHE TERMINANO IN -CIA E -GIA