Il principe deve essere una volpe, per riconoscere le trappole (astuzia), e un leone, per sconfiggere i nemici (forza). Il principe non deve mantenere la parola data se ciò gli si ritorce contro e se vengono a mancare i motivi che l'avevo indotto a promettere.
Qual è il significato della metafora della volpe e del leone che cosa rappresentano rispettivamente i lacci ei lupi?
Bisogna adunque essere golpe a conoscere e' lacci, e lione a sbigottire e' lupi». Machiavelli, grazie a queste immagini di animali, intende che chi vuole governare con successo deve imparare a comportarsi come il leone (con la forza e la ferocia) e come la volpe (con l'astuzia).
Qual è il significato della metafora della volpe e del leone?
Nell'attingere dal comportamento del regno animale, il Principe deve distinguere tra l'atteggiamento della volpe e quello del leone, ovvero avvalendosi talvolta dell'astuzia e talvolta della forza.
Per quale motivo il principe deve essere metà uomo e metà bestia?
Il dualismo leggi-forza è spiegato attraverso la metafora del centauro: siccome le leggi sono proprie dell'uomo e le forza delle bestie, il principe deve essere educato come Achille fu educato dal centauro Chirone, metà uomo e metà bestia, cioè deve saper usare sia la parte umana (cioè le leggi), sia la parte bestiale, ...
Quali sono le 5 qualità che deve dimostrare di possedere il principe?
Secondo Machiavelli, il principe deve essere crudele e senza scrupoli, ma anche saggio, razionale, benevolo, furbo come una volpe e forte come un leone.