Domanda di: Sig. Dindo Grasso | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(56 voti)
Questa regione ha due nomi perché è composta da due regioni distinte: la zona meridionale è il Trentino che deve il suo nome al capoluogo Trento (dal latino Tridentum – antico municipio), mentre quella settentrionale è l' Alto Adige, chiamata così perché situata nel bacino del corso superiore del medesimo fiume.
In seguito alla vittoria italiana il trattato di Saint-Germain confermò il passaggio del Trentino-Alto Adige (originariamente chiamato Venezia Tridentina) al Regno d'Italia.
Il Trentino Alto Adige è una regione a statuto speciale situata nell'Italia Nord-Orientale. Il territorio si divide fra le province autonome di Trento e Bolzano, dove il Trentino fa capo alla provincia di Trento e l'Alto Adige fa capo alla provincia di Bolzano.
Trentino-Alto Adige Regione a statuto speciale dell'Italia nord-orientale (13.605 km2 con 1.078.069 ab. nel 2020, ripartiti in 291 Comuni; densità 79 ab./km2), che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige).
Il nome di Trento, dal latino Tridentum, si fa risalire ai tre monti (Bondone, Calisio, Marzola) o ai tre colli (Sant'Agata, San Rocco, Verruca) che circondano la città, la cui disposizione suggerisce la forma di un tridente: ma si tratta di una leggenda.