Perché il vino bianco diventa scuro?

Domanda di: Isira Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (35 voti)

Il vino bianco si ossida a causa del contatto con l'ossigeno. Alcune sostanze del vino reagiscono con l'ossigeno e danno origine a ulteriori sostanze come l'acetaldeide o l'etanale.

Cosa fare se il vino bianco ossidato?

Tra i prodotti contro l'ossidazione c'è l'acido ascorbico, con alta attività antiossidante assieme all'anidride solforosa, e tra quelli contro la riduzione c'è il solfato di rame, con effetto ossidante e di rimozione dei solforati.

Come rendere chiaro il vino bianco?

Caseina, anche questa è un derivato animale, e si tratta di una proteina del latte. Viene solitamente utilizzata per eliminare i polifenoli e chiarificare così i vini bianchi. Gelatine vegetali, in questo gruppo troviamo il glutine o i semi di pisello, usati soprattutto per i vini rossi.

Come capire se un vino bianco è andato a male?

Analizzate il colore del vino.

Se il suo colore è spento e opaco è segno di vino ossidato. Se il vino rosso tende al marrone e quello bianco al marroncino o giallo dorato ambrato è sempre sintomo di vino ossidato. Per gli spumanti se le bollicine sono rare e discontinue vuole dire che è andato a male.

Come mai il vino cambia colore?

In particolare gli antociani si trovano nelle bucce dell'uva e vengono estratti durante la macerazione. I vini giovani, ricchi di antociani liberi, hanno un colore più vivace ma, nel corso dell'invecchiamento gli antociani liberi tendono a diminuire e si legano con i tannini rendendo il vino di un colore più scuro.

Chiarifica del vino: Robert ci svela tutti i segreti