Perché l esdebitazione venga concessa?

Domanda di: Cirino Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (48 voti)

Infatti consente al debitore fallito il beneficio della liberazione dai debiti residui nei confronti dei creditori concorsuali a determinate condizioni. L'istituto agevola dunque l'imprenditore fallito nella ripresa della sua attività, consentendogli una liberazione dai debiti residuati dal fallimento.

Quali sono gli effetti dell esdebitazione?

L'esdebitazione, nel diritto italiano, è il beneficio della liberazione dei debiti non onorati, al termine di una procedura fallimentare, che si concede al fallito, persona fisica, in presenza di particolari requisiti oggettivi e soggettivi.

Quanto dura una procedura di esdebitazione?

I tempi per essere esdebitati non sono brevissimi, in quanto la procedura esdebitazione viene effettuata in Tribunale. Ogni pratica ha un suo percorso, ma per darvi un'idea di massima, le tempistiche possono andare da diciotto mesi (nel caso migliore) a cinque anni .

Quali debiti e quali obbligazioni restano comunque esclusi dall esdebitazione?

gli obblighi di mantenimento e alimentari e comunque le obbligazioni derivanti da rapporti estranei all'esercizio dell'impresa; i debiti per il risarcimento dei danni da fatto illecito extracontrattuale nonché le sanzioni penali ed amministrative di carattere pecuniario che non siano accessorie a debiti estinti.

Quanto costa un esdebitamento?

I costi di procedura variano, come è immaginabile, in ragione della procedura da adottare ma volendo dare una idea di massima a chi legge, potranno variare da 1.340,00 euro a 4.900,00 euro.

Esdebitazione: 4 modi speciali per usare le 3 procedure e liberarsi definitivamente dai debiti!