Perché la Befana a una scopa volante?

Domanda di: Ing. Egisto Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (9 voti)

La scopa si pensa che sia una rappresentazione dei roghi in cui il manico rappresentava il palo in cui la condannata veniva legata e la saggina rappresentava la catasta di legna da ardere, ma la scopa volante, era anche antico simbolo da rappresentazione della purificazione delle case (e delle anime), in previsione ...

Perché la Befana vola sulla scopa?

Il fatto che la Befana voli su un manico di scopa pare arrivi da un mito di epoca romana. Si credeva, infatti, che nelle dodici notti successive al solstizio d'inverno alcune figure femminili volassero sopra ai campi. Si trattava di un buon auspicio per i raccolti.

Come si chiama la scopa della Befana?

Qualche volta la Befana viene rappresentata anche a cavallo della ramazza, la scopa da esterno.

Come è nata la leggenda della Befana?

L'origine della Befana è probabilmente connessa a un insieme di riti propiziatori pagani, risalenti al X-VI secolo a.C., ed è legata ai cicli stagionali legati all'agricoltura, relativi al raccolto dell'anno trascorso, ormai pronto per rinascere come anno nuovo, diffuso nell'Italia agricola settentrionale, nell'Italia ...

Come si chiama il marito della Befana?

Stiamo parlando di Sant'Antonio Abate che, secondo una vecchia filastrocca, era proprio un marito fedele affettuoso per la befana, pronto ad aiutarla nel gravoso compito di portare i doni ai bambini.

Ragazzo va su una scopa volante