Perché la dea Nike è raffigurata con le ali aperte?

Domanda di: Vinicio Romano  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (68 voti)

Si tratta della personificazione della vittoria

vittoria
Mitologia greca

Nike è la dea della vittoria. Essa viene menzionata per la prima volta da Esiodo nella Teogonia (383) in qualità di figlia del titano Pallante (Παλλάς) e di Stige (Στύξ), onorata unitamente ai suoi fratelli Zelos (Ζῆλος, Rivalità), Kratos (Κράτος, Potere) e Bia (Βία, Violenza).
https://it.wikipedia.org › wiki › Nike_(mitologia)
, dal greco νίκη. Dal punto di vista dell'iconografia, viene rappresentata come una donna con delle ali, per questo uno dei suoi soprannomi è quello di Vittoria Alata.

Perché la dea Nike è raffigurata con le grandi ali aperte?

Nike viene celebrata in occasione delle vittorie nelle gare atletiche o artistiche, ma anche negli scontri bellici. Secondo la tradizione fu lo scultore Archermo a rappresentarla per la prima volta come "alata", infatti l'immagine di Nike lignea conservata nel tempio di Atena, ad Atene, era priva di ali.

Perché la dea Atena regge in mano la Nike?

La maggior parte delle altre divinità non erano alate, perché avevano perso le ali prima di giungere al periodo classico greco. Nike è strettamente legata alla dea Atena, infatti le due fanno spesso coppia (sono unite da un legame fortissimo), ed è una delle figure più ricorrenti sulle antiche monete greche.

Cosa simboleggia la vittoria alata?

VITTORIA ALATA DI BRESCIA 250 A.C. La Dea personificava la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona. Identificata con la greca Nike, era raffigurata come una giovane donna alata.

Cosa rappresenta la dea Nike?

(gr. Νίκη) Divinità greca, personificazione della Vittoria; nel culto attico è assimilata ad Atena (Atena-Nike). Vittoria (lat.

Nike di Samotracia - storia dell'arte in pillole