Perché la Gloriosa Rivoluzione si chiama così?

Domanda di: Ing. Mirko Rizzo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (6 voti)

Nel 1688 Guglielmo d'Orange sbarcò in Inghilterra e, mentre Giacomo II fuggiva, giunse pacificamente a Londra. Questa fu chiamata la Gloriosa Rivoluzione, o Rivoluzione senza sangue, perché avvenuta senza spargimento di sangue.

Come si conclude la Gloriosa Rivoluzione?

Giacomo II allora fugge in Francia senza combattere e il Parlamento offre la corona a Guglielmo III d'Orange che l'accetta (Gloriosa Rivoluzione perché incruenta a differenza della Sanguinosa Rivolta).

Perché si chiama la Gloriosa Rivoluzione?

Viene chiamata così perché in Inghilterra avvenne quasi senza spargimenti di sangue, a differenza dell'Irlanda, dove la rivoluzione si accompagnò all'uccisione di molti cattolici.

Chi prese il potere con la Gloriosa Rivoluzione?

Nel 1658 Cromwell morì. Gli succedette il figlio Richard con il quale si aprì una fase di scontri tra parlamento ed esercito e tra repubblicani e monarchici. Nel 1660 Carlo II Stuart restaurò la monarchia.

Come si chiama la rivoluzione del 1688?

La gloriosa rivoluzione

Il Parlamento non era comunque disposto a perdere le sue prerogative e nel 1688-89 diede vita a una nuova rivoluzione, incruenta, che avrebbe dato origine alla monarchia costituzionale, la c.d. Glorious revolution.

Il Seicento inglese: guerra civile e gloriosa rivoluzione