Perché la leucemia fa sudare?

Domanda di: Dott. Sesto Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (18 voti)

Talvolta perché il fisico, debilitato, non riesce a combattere facilmente le infezioni e queste (o meglio la risposta dell'organismo a queste) possono portare a un aumento della temperatura e alla sudorazione. Trattare l'infezione, quando presente, può alleviare la sudorazione.

Quale malattia fa sudare tanto?

Si parla di iperidrosi primaria quando a bagnarsi in maniera eccessiva sono i palmi delle mani e dei piedi, il viso o le ascelle; mentre di iperidrosi secondaria quando la sudorazione è connessa ad altre malattie croniche (cardiache, respiratorie, diabete, gotta o in molti casi ipertiroidismo).

Quali tumori danno sudorazione notturna?

tumori: molti tumori possono causare episodi di ipersudorazione notturna, ma quelli in cui questo sintomo si presenta più frequentemente sono:
  • linfoma di Hodgkin,
  • linfoma non- Hodgkin,
  • leucemia,
  • feocromocitoma;

Cosa può significare una sudorazione eccessiva?

Inoltre un aumento della sudorazione può essere associato all'assunzione di alcol, caffeina, cibi piccanti o alcuni farmaci (come la morfina, antipiretici e medicinali a base di ormoni tiroidei), alla febbre, a infezioni, a ipoglicemia, all'astinenza da alcol o narcotici, all'ansia o a vere e proprie patologie, come l' ...

Quando le sudorazioni notturne devono preoccupare?

Con sudorazioni notturne quando rivolgersi al proprio medico? In caso di sudorazioni notturne è bene rivolgersi al medico se il problema si presenta regolarmente, se interferisce con il riposo e se è associato a febbre o altri sintomi, come una perdita di peso ingiustificata.

1:0 contro la leucemia