Perché la luce si dice radiazione elettromagnetica?

Domanda di: Ing. Giulietta Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (53 voti)

La luce è una radiazione elettromagnetica, cioè costituita da onde elettromagnetiche che, partendo da una sorgente, sono in grado diffondersi in tutte le direzioni nello spazio.

Che cosa si intende per radiazione elettromagnetica?

La radiazione elettromagnetica è una forma di trasmissione di energia attraverso lo spazio vuoto oppure attraverso un mezzo in cui i campi elettrici e magnetici si propagano sotto forma di onde. Un'onda è una perturbazione che trasmette energia attraverso un mezzo. Un'onda è formata da creste e ventri.

Perché si chiama onda elettromagnetica?

Per esempio: le onde del mare, il suono oppure il movimento di una frusta. Dunque, un'onda elettromagnetica è un'onda che trasporta energia la cui sorgente è un'accelerazione di carica elettrica e, come una frusta, fa propagare il campo elettromagnetico nello spazio e nel tempo.

Che tipo di onda e la luce?

La luce è un'onda elettromagnetica la cui frequenza varia da 4*1014Hz a 8*1014 Hz. La luce si propaga in linea retta, come tutte le radiazioni che superano la frequenza di 106Hz.

Come si può definire la luce?

Il termine luce (dal latino lux) è riferito alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ossia tra 790 e 434 THz di frequenza.

Lo spettro elettromagnetico