Perché la luce si scompone?

Domanda di: Dr. Muzio Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (54 voti)

La luce bianca entrando nel prisma si separa nei suoi colori costituenti per effetto della rifrazione il cui angolo dipende dalla lunghezza d'onda e uscendo di nuovo nell'aria tale separazione è ulteriormente accentuata.

Perché la luce viene scomposta?

quando il fascio luminoso incide sulla prima faccia del prisma (ossia superficie di separazione aria- vetro), esso verrà scomposto nei due raggi luminosi che corrispondono alle due lunghezze d'onda differenti in maniera tale che quello a lunghezza d'onda inferiore verrà deviato maggiormente.

Quando si scompone la luce?

Per scomporre la luce, Newton fece passare un raggio di luce bianca in un prisma di vetro. La luce bianca entra nel prisma e lo attraversa. Quando la luce fuoriesce dal prisma, viene scomposta nei sette colori fondamentali.

Come rimbalza la luce?

Quando un raggio luminoso colpisce una superficie e "rimbalza" indietro variando la sua direzione, si parla di riflessione della luce. Le superfici riflettenti possono essere piane o curve e questo influisce sull'immagine riflessa, in uno specchio curvo infatti, l'immagine risulta deformata.

Quando si ha la dispersione?

La dispersione è il fenomeno per cui, in un dato mezzo, la velocità di propagazione di un'onda dipende dalla sua lunghezza d'onda. La particolare legge che, di caso in caso, descrive la dipendenza della velocità dalla lunghezza d'onda si chiama legge di dispersione.

Scomposizione della luce