VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Cosa vuol dire quando la macchina trema?
La vibrazione a bassa frequenza al volante (5-15 Hz), detta in gergo “shimmy” è un fenomeno frequente e deriva da forte squilibrio delle ruote anteriori. Vibrazioni a frequenza più alta (oltre 30 Hz) si percepiscono al volante sotto forma di “tremore” o formicolio a velocità più elevate (da 120-130 Km/h in su).
Quando accelero la macchina sbanda?
4) Se l'auto, in rettilineo sbanda in accelerazione e decelerazione, è molto probabile che vi è un gioco meccanico ai bracci oscillanti delle sospensioni e/o ai relativi gommini o un deterioramento della scatola guida, rilevabili manualmente dall'operatore come mostrato in figura.
Come si capisce se gli iniettori sono sporchi?
Quando gli iniettori diesel sono sporchi, i sintomi sono chiari.
Il motore fa fatica ad avviarsi. L'auto si spegne con facilità a bassi giri di motore. Dal tubo di scarico esce gas nero. Consumi di più senza apparente ragione. Il motore ci mette più tempo a rispondere, specie in accelerazione. L'auto vibra.
Come capire se gli iniettori funzionano bene?
Iniettori diesel difettosi, quali sono i sintomi da non sottovalutare
perdita di prestazioni. problemi di ripresa e accelerazione. aumento delle vibrazioni del motore. iniettori rumorosi. aumento del gas di scarico. gas di scarico nero o scuro. difficoltà dell'avviamento del motore. aumento dei consumi.
Quanto costa cambiare gli iniettori?
In generale, i costi per un pezzo di ricambio adatto aggirano tra 100 e 340 euro per ogni pezzo. Bisogna aggiungere il costo di lavoro di installazione in officina, che di solito richiede due ore. Dunque, costo totale per la sostituzione è compreso tra 200 e 450 euro.
Cosa succede se il filtro del gasolio è sporco?
Un sintomo del filtro diesel intasato, collegato al precedente, è la difficoltà ad avviare il motore soprattutto dopo una sosta prolungata. Spesso si commette l'errore di scaricare la colpa di un avviamento difficoltoso sulla batteria scarica o il motorino di avviamento da revisionare.
Come aumentare la potenza della macchina?
L'operazione più semplice è quella relativa all'installazione di un impianto di scarico sportivo, aftermarket, che prevede un catalizzatore a 300 celle, ma anche collettori dalla sezione differenziata con conseguente miglioramento non solo in termini di potenza ma anche coppia.
Come aumentare la potenza di un motore?
Per aumentare la coppia massima del motore diesel o benzina, è necessario introdurre più combustibile nelle camere di combustione, tale aumento di combustibile richiede anche un aumento di comburente; se parliamo di motori turbodiesel o turbo-benzina, il concetto è abbastanza simile.
Come capire se il motore della macchina è rotto?
I sintomi del motore fuso
i vapori che escono dal vano motore. un forte odore di plastica che si scioglie. l'indicatore della temperatura salirà improvvisamente fino al massimo livello. fumo azzurro dallo scarico. un brusco calo delle prestazioni.
Come capire se ho rotto il motore della macchina?
Poi devi fare attenzione a questi segnali importanti:
La temperatura di acqua e olio si alza verso la zona rossa. Consumo eccessivo di antigelo e olio motore. Perdita di potenza del propulsore e rallentamento della vettura. Dallo scarico fuoriesce del fumo azzurro. Dal cofano motore si diffondono vapori.
Che problemi dà il debimetro sporco?
Il primo segnale del debimetro sporco o malfunzionante è lo spegnimento del motore, infatti se la centralina non è in grado di conoscere la quantità d'aria in ingresso non può gestire l'erogazione del carburante, causando quello che viene conosciuto come ingolfamento del motore.
Cosa rovina gli iniettori?
Tutte le impurità, i depositi e l'umidità del carburante diesel danneggiano gli elementi dell'iniettore di precisione. La superficie dell'iniettore viene danneggiata per erosione e corrosione. Anche la paraffina che si cristallizza in un carburante di scarsa qualità può causare il fallimento del sistema di iniezione.
Quanto costa una pulizia degli iniettori?
I costi in questo caso sono variabili: possono sfiorare i 50€ se lo smontaggio degli iniettori è agevole e se questi ultimi sono in buone condizioni, ma possono superare anche i 100€ quando l'estrazione si complica a causa della struttura del motore e dello stato degli iniettori.
Come pulire gli iniettori diesel fai da te?
Il modo migliore per pulire gli iniettori diesel senza smontarli e utilizzare degli additivi appositi. Infatti, per il diesel, bisogna usare un prodotto diverso dal pulitore degli iniettori a benzina. Quando la macchina è in riserva, con serbatoio quasi vuoto, vuotare l'additivo per iniettori a gasolio nel serbatoio.
Come si puliscono gli iniettori della macchina?
Per pulire gli iniettori, viene versato nel serbatoio del carburante quasi vuoto un additivo protettivo specifico per il tipo di alimentazione del veicolo. Poi, occorre fare il pieno di carburante. In questo modo si evita che si formino depositi ed incrostazioni sugli iniettori.
Cosa succede se si rompe un iniettore durante la guida?
Un iniettore difettoso o non correttamente funzionante può causare i seguenti sintomi di guasto: Problemi di avviamento. Aumento del consumo di carburante. Perdita di potenza.
Cosa causano gli iniettori sporchi?
Gli iniettori possono sporcarsi a causa delle impurità presenti nella benzina e soprattutto nel gasolio. Un iniettore sporco impatta sulle prestazioni del motore, aumentando consumi ed emissioni.
Quando l'auto tira da un lato?
Quando l'auto tira ad destra o a sinistra, è necessario recarsi da un gommista ed effettuare il controllo della pressione degli pneumatici e dell'assetto delle ruote. A quel punto, l'addetto prova ad effettuare uno scambio tra gli pneumatici di ciascun asse, procedendo con sostituzione alla volta.
Quando accelero fa vuoto?
Se il motore accelerando da dei vuoti, ovvero che dando gas il motore non va avanti ma tende invece a spegnersi, è sintomo di una carburazione magra, e anche parecchio.
Cosa fare se il motore batte in testa?
Appare quindi evidente che ai primi sintomi di battito in testa è necessario portare subito l'auto da un meccanico competente. La miscela aria-carburante normalmente viene accesa dalla scintilla della candela o, nel caso dei motori diesel, dalla compressione prodotta dal movimento del pistone.