Domanda di: Marina Battaglia | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(51 voti)
I benefici della melatonina
“La melatonina allunga la fase di crescita dei capelli, accorciando così quella telogen, che è invece caratterizzata dalla loro caduta. Inoltre, aiuta a eliminare i radicali liberi, trattandosi di una molecola con un elevato potere antiossidante.
La melatonina rende la fase del sonno più stabile e aiuta al mantenimento del sonno, diminuendo la probabilità dei fastidiosi risvegli notturni che impediscono di godere dell'effetto riposante che la notte dovrebbe avere e possono nel lungo periodo creare problemi di salute. Stabilizzazione del ritmo circadiano.
Quanto tempo ci mette la melatonina a fare effetto?
Una corretta modalità d'uso di un integratore di melatonina è molto importante. Infatti, sembra che, qualora l'utente assuma il preparato troppo poco tempo prima di andare a dormire (meno di 1-2 ore), i derivanti effetti sull'organismo potrebbero essere sfavorevoli e il sonno notturno potrebbe ritardare.
La melatonina non va presa se si soffre di una malattia autoimmune. La melatonina può interferire con alcuni farmaci quali: anticoagulanti, combinando l'uso di melatonina con questi ultimi si potrebbe aumentare il rischio di sanguinamento ed emorragie.
La melatonina è un ormone molto importante dato che regola il ritmo circadiano dell'organismo. La sua secrezione viene regolata dalla luce: quando lo stimolo luminoso arriva alla retina viene trasmesso un segnale all'epifisi dove viene inibita la sua secrezione. Il buio, al contrario, ne stimola il rilascio.