Perché la notte ho degli scatti?

Domanda di: Bibiana Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (67 voti)

Scatti del sonno: cause e manifestazioni
Nella maggior parte dei casi si tratta di mioclonie benigne, che non devono destare quindi alcuna preoccupazione. È però possibile che siano una risposta del nostro organismo ad infezioni oppure che scaturiscano da ictus, sclerosi multipla, epilessia, Parkinson e Alzheimer.

Come evitare spasmi notturni?

Le soluzioni sono molto semplici: il miglior consiglio per poter evitare il verificarsi di questi spasmi notturni è seguire uno stile di vita regolare, curando l'alimentazione, facendo molta attività fisica, limitando la somministrazione di caffeina ed evitando fonti di stress.

Come curare le mioclonie notturne?

I barbiturici in particolare rallentano la funzionalità del sistema nervoso centrale e hanno effetto tranquillante e/o antiepilettico. Il valproato di sodio è una terapia alternativa a mioclono e può essere prescritto da solo oppure in combinazione con clonazepam.

Chi soffre di mioclonie?

Il mioclono può manifestarsi normalmente (per esempio, la contrazione di una gamba mentre una persona si sta addormentando), ma può anche derivare da un disturbo come insufficienza epatica, un trauma cranico, glicemia bassa, malattia di Parkinson o dall'uso di alcuni farmaci.

Quando preoccuparsi degli spasmi muscolari?

Con spasmi muscolari quando rivolgersi al proprio medico? È bene rivolgersi al medico se gli spasmi muscolari sono intensi, se non si risolvono semplicemente con lo stretching, se si ripresentano spesso e se durano a lungo.

10 COSE STRANE CHE ACCADONO AL TUO CORPO MENTRE DORMI