Perché la pasta rilascia amido?

Domanda di: Egisto Benedetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (10 voti)

PERCHE' LA PASTA SI AMMORBIDISCE
Ciò accade perché i granuli di amido presenti nella pasta, assorbendo parte dell'acqua (reidratazione), si gonfiano, aumentano di volume e gelatinizzano, cioè cambiano struttura: da cristallina a geliforme. In effetti l'amido ora si comporta come un gel.

Cosa fa l'amido della pasta?

In ambito alimentare viene utilizzato molto come addensante. Noi lo assumiamo sotto forma di carboidrato ogni volta che mangiamo pasta o cereali, ma non solo, come vedremo tra poco. Lo troviamo anche come eccipiente nei medicinali, mentre in altri settori trova spazio per la produzione di cartoni e carta.

Come fare per togliere l'amido dalla pasta?

“Sciacquandola sotto l'acqua corrente, infatti, si elimina l'amido dalla superficie. La pasta non si incolla e si raffredda rapidamente, così si può procedere subito con la preparazione”. Se invece si vuole servire la pasta con una salsa calda, è meglio evitare di passarla sotto l'acqua fredda a fine cottura.

Qual è la pasta che rilascia più amido?

Sedanini e rigatoni, con la texture di “picchi” e “valli”, in cottura espongono all'acqua più superficie, restando più al dente nella parte spessa e rilasciando più amido da quella più sottile, permettendo sia di legarsi al sugo, che di “catturarlo” tra le righe.

Cosa rilascia la pasta in acqua?

L'acqua di cottura della pasta, è un vero e proprio fertilizzante naturale, e quindi può essere utilizzata anche per annaffiare le piante, risparmiando così quella iutilizzata per l'irrigazione. Una sola accortezza, in questo caso: non va aggiunto il sale in cottura.

[Scuola di cucina] Pasta che rilascia amido o no?