Perché la reflex si chiama così?

Domanda di: Dott. Maika Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (13 voti)

SIGNIFICATO DEL TERMINE “REFLEX”
La fotocamera reflex si chiama in questo modo perché è dotata di un meccanismo interno che consente di proiettare l'immagine proveniente dall'obiettivo su un vetro smerigliato (specchio) dove è visibile direttamente, ma all'inverso.

Perché si dice reflex?

Non a caso il nome reflex deriva proprio da "riflesso". Il termine serve a indicare le macchine dotate di pentaprisma e specchio che acquisiscono la scena attraverso il meccanismo di ribaltamento dell'immagine.

Chi ha inventato la reflex?

Fritz Kricheldorff, un fotografo tedesco, registrò nel 1910 un brevetto per una fotocamera chiamata "reflex ripiegabile". A Dresda, l'azienda Ihagee, sviluppò infine il primo prototipo al mondo di reflex in piccolo formato. Con il nome "Kine Exakta" fu presentata nel 1936 alla fiera di primavera di Lipsia.

Cosa vuol dire reflex digitale?

La reflex digitale a obiettivo singolo, o Digital Single-Lens Reflex (DSLR) è una fotocamera digitale SLR che impiega un sensore al posto della pellicola convenzionale, mentre sono inalterate le caratteristiche base dell'apparecchio SLR.

Che differenza c'è tra reflex e mirrorless?

Le fotocamere Reflex utilizzano uno specchio tra l'obiettivo e il sensore, a differenza delle Mirrorless che invece sono prive di questo sistema. I corpi macchina delle fotocamere Mirrorless sono tipicamente più piccoli e più leggeri; le Reflex tendono a essere più grandi per poter contenere il meccanismo a specchio.

Fotografia - Come funziona una reflex? Come e' fatta una SLR DSLR?