Perché la spia AdBlue non si spegne?

Domanda di: Dott. Romeo Neri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (65 voti)

A volte può succedere che la spia dell'AdBlue non si spenga dopo il rabbocco, in particolare se il liquido iniziale era quasi del tutto esaurito. Se contestualmente all'accensione della spia dell'AdBlue si accende anche quella del motore, molto probabilmente si è verificato un guasto.

Cosa succede se la spia AdBlue non si spegne?

Quando la spia AdBlue si illumina, significa che vi è una mancanza del liquido ed è quindi necessario fare rifornimento. L'avviso però appare con notevole anticipo: la spia che serve per allertare il conducente si accende solitamente 2.400 chilometri prima dell'esaurimento completo.

Cosa fare quando si accende spia AdBlue?

Se il livello di AdBlue® è basso , si accende la spia o il simbolo o il messaggio che ti invita ad effettuare il rabbocco con almeno 5 Litri di AdBlue®. Il tappo è posizionato accanto al tappo del carburante ma su alcuni modelli potrebbe essere nel vano motore.

Come disattivare il sistema AdBlue?

Per effettuare la rimozione di AdBlue dal tuo veicolo è necessario operare un intervento di elaborazione della centralina motore senza alcuna necessità di intervenire sulla meccanica del veicolo.

Dove si trova il sensore AdBlue?

INIETTORE AD BLUE: non è un sensore ma si trova sulla linea di scarico. Facilmente individuabile per la presenza della tubazione dell'adBlue e per la presenza del raffreddamento a liquido (non sempre presente).

Spia AD Blue accesa? ti spiego come risolvere