Perché la Terra non cade?

Domanda di: Ciro Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

La qualità opposta, la levità, è tipica di altri corpi, come il fuoco, che tendono verso l'alto. La distinzione tra alto e basso corrisponde dunque a quella tra periferia e centro del cosmo: la Terra non cade, perché si trova già nella posizione verso cui tendono tutti gli oggetti pesanti.

Perché la Terra gira e non si ferma?

Tutta colpa del "botto" primordiale. Semplificando, possiamo dire che dopo il Big Bang tutta la massa dell'Universo, composta di polvere e gas, ha continuato a muoversi e ha cominciato ad addensarsi.

Come fa il Sole a non cadere?

Non cade perché la Terra sta ruotando in un'orbita e la velocità orbitale bilancia l'attrazione del Sole, proprio come un satellite ruota intorno alla Terra.

Quando si fermerà la Terra?

Il destino estremo più probabile del pianeta sarà l'assorbimento da parte del Sole fra circa 5-7,5 miliardi di anni, dopo che la stella sarà entrata nella fase di gigante rossa e si sarà espansa fino ad incrociare l'orbita del pianeta.

Come si mantiene la Terra?

La forza gravitazionale del Sole invece fa sì che la Terra si mantenga sulla sua orbita (quasi circolare) attorno al Sole senza farle variare la sua velocità, quindi non le imprime energia aggiuntiva rispetto a quella che la Terra aveva all'inizio.

La grande unificazione di Newton