Perché l'ape muore dopo aver punto?

Domanda di: Dr. Matilde Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (23 voti)

La presenza degli uncini, che rendono il profilo del pungiglione seghettato, è il motivo per cui un'ape è destinata alla morte quando punge un essere umano . La nostra pelle, infatti, presenta un tessuto elastico che non permette all'ape di retrarre il pungiglione, che rimane conficcato nel derma.

Perché le api muoiono quando pungono?

Ma le api muoiono dopo aver utilizzato il pungiglione? La risposta è che non è sempre così, ma ciò avviene quando l'ape ha a che fare con l'uomo. Infatti le api muoiono quando trafiggono con il pungiglione la pelle umana.

Quanto vive un ape dopo aver punto?

Quando un'ape punge un mammifero, il suo pungiglione spinato penetra la pelle per iniettare veleno, dove si blocca. L'ape mellifera lo lascia insieme a parte del tratto digerente, muscoli e nervi. Questo massiccio trauma addominale porta alla morte dell'ape in pochi minuti.

Perché l'ape muore?

Il pungiglione delle api è dotato di piccoli uncini (che, una volta penetrati, lo ancorano alla cute punta) ed è collegato all'apparato digerente dell'insetto. Per questo, quando l'ape vola via dopo aver punto, il pungiglione resta ancorato alla pelle assieme alla parte terminale dell'apparato digerente. E l'ape muore.

Cosa succede se viene punto da un'ape?

La puntura dell'ape causa la trasmissione di un agente venefico (tossine ecc) dall'insetto al corpo umano. La puntura provoca bruciore, dolore e gonfiore; inoltre, solo nei soggetti che mostrano un'ipersensibilità specifica, è responsabile di una reazione allergica.

Perché le Api Muoiono dopo Aver Punto Qualcuno?